Corso di Yoga Posturale

Una novità assoluta che proviene da una ricerca minuziosa e approfondita della pratica e della quarantennale esperienza di insegnamento e di formazione nello Yoga di Françoise Berlette.

La Scuola di Yoga Posturale ti permette di:

  • conoscere in profondità tutti gli aspetti più importanti dell´equilibrio posturale degli asana, di come la postura interagisce sulla vitalità acquisendo padronanza del prana, e come migliorare il potere della meditazione grazie al corretto atteggiamento interiore.
  • acquisire gli strumenti pratici per insegnare con successo e facilità e rispondere alle problematiche dei tuoi allievi.
  • acquisire un´ottima preparazione e perfezionamento personali che ti guiderà nella tua pratica e crescita interiore.
  • abbracciare un ampio ventaglio di tecniche, mettendole in sinergia con le tue conoscenze.

Il programma si basa su:

  • Analisi fisiologica e meccanica dettagliata di ogni struttura articolare
  • Caratteristica naturale del movimento di ogni articolazione e il loro ruolo a livello posturale
  • Deformazioni e tendenze degenerative delle articolazioni
  • Applicazione pratica della conoscenza minuziosa del gioco articolare ed esperienza approfondita di percezione
  • Sequenze pratiche di esercizi
Vedi il programma

PROGRAMMA

La Natura delle articolazioni – Assi orizzontali – Prima Annualità

Le membra, il tronco e la colonna

Le membra sono le “prolunghe” del tronco e mettono in relazione la nostra espressività e gestualità verso lo spazio esterno e verso il nostro spazio interno. La loro natura è mobilità, e questa varia per ciascuna articolazione, secondo il gioco che caratterizza ognuna.

Durante la pratica delle sequenze e negli esercizi saranno evidenziati il ruolo, la mobilità e la natura di ciascuna articolazione in rapporto a tutto il resto dell’insieme articolare del corpo: Piedi, Caviglie e Gambe – Anche e Cosce – Ginocchia – Mani, Braccia e Spalle – Collo, Mandibola – Relazione tra Anche, Spalle e Mandibola, come si rapportano con l’equilibrio dell’intero tronco e della testa.


La Natura delle articolazioni – Assi verticali – Seconda Annualità

La colonna, il tronco e le membra

Come le varie articolazioni partecipano al sostegno di ogni parte del corpo in rapporto alle altre. Come si bilanciano e giocano in sinergia per il mantenimento dell’equilibrio posturale.

Durante la pratica delle sequenze e negli esercizi saranno evidenziati il ruolo di supporto, il gioco articolare e la natura di ciascuna articolazione in rapporto all’equilibrio dell’insieme articolare del corpo: Bacino, zona lombare, addome e gambe – Dorso, torace – dorso, lombari – Collo, testa – Collo, testa e torace – Torace, spalla, braccia e collo – Colonna, bacino e testa.


Le famiglie muscolari – Terza Annualità

I vari atteggiamenti proposti negli asana si basano su delle qualità intrinseche alle regole dell’equilibrio posturale.

Durante la pratica delle sequenze e degli esercizi saranno analizzate la natura dell’appoggio, della chiusura, dell’apertura, della verticalità, dell’elevazione e del ritmo (respirazione). Per ognuno di questi atteggiamenti corrisponde l’utilizzo di famiglie di muscoli che collaborano alla realizzazione armonica, alla perfezione dell’equilibrio e al potenziamento della vitalità.


Relazioni tra le famiglie di muscoli – Quarta Annualità

Le famiglie muscolari devono concorre all’attivazione delle altre a ogni livello articolare. Metteremo in evidenzia i luoghi privilegiati dove si incontrano e dove collaborano per raggiungere un’intesa perfetta e un supporto reciproco.

Durante la pratica delle sequenze e degli esercizi, analizzeremo il rapporto tra chiusura e apertura (flessione laterale e torsione), tra apertura e appoggio (forza e leve), tra appoggio e raddrizzamento (flessione e estensione), tra verticalità e elevazione (decompressione e stiramento), tra elevazione e ritmo (Equilibrio e bilanciamento). Daremo anche uno sguardo particolare alle varie forme di scoliosi derivanti dalle rivalità familiari, per ristrutturare un clima di pace e cooperazione.


Programma stage estivi di Yoga Posturale

Seminario Estivo – Muscoli posturali, respiro, ossa, le chiavi dell’equilibrio

Nel corso di questa formazione esaminiamo in dettaglio le caratteristiche del sistema posturale, sia a livello fisiologico e anatomico, che a livello psichico.
Nella pratica capiremo come ripristinare l´attivazione delle fibre muscolari posturali per ripristinare la loro scioltezza e tonificazione, migliorando la qualità dei movimenti e percependo il senso profondo del respiro.

Nelle lezioni ci rivolgeremo anche alla comprensione del ruolo delle ossa nella statica, e come la loro percezione permetterà una corretta creazione degli schemi corporei anche nei movimenti. Particolare attenzione sarà rivolta alla percezione delle 3 masse ossee del tronco, delle rotazioni delle scapole, delle anche e delle membra con la loro relazione con la torsione del tronco.

  • Attivazione dei muscoli posturali e relazione fondamentale del respiro sulle 2 zone mobili della colonna;
  • Percezione posturale e visualizzazione delle ossa: il loro ruolo nella stabilità posturale;
  • Percezione del volume delle 3 masse ossee del tronco: profondità, larghezza, altezza, e delle 2 zone mobili di interconnessione, per incrementare i nostri schemi corporei e il baricentro;
  • La mobilità delle scapole, delle anche e della mandibola nel posizionamento delle 3 masse;
  • L´influenza dell´intenzione psichica posturale nella pratica degli asana.
Il Metodo

La conoscenza profonda di sé e degli altri

L’obbiettivo della Scuola è proporre una pratica approfondita e raffinata dello Yoga tramite la conoscenza esauriente e minuziosa dell’insieme del sistema posturale.
Il concetto di Yoga Posturale significa creare un riequilibrio dell’assetto fisico, articolare e gestuale, ma anche considerare che la nostra forma e il nostro modo di utilizzare il corpo, è imprescindibile da come siamo strutturati interiormente, oltre alla qualità del nostro potenziale vitale.
Yoga Posturale significa sapere individuare le nostre caratteristiche strutturali, psichiche e praniche e anche il nostro modo di interagire con i pensieri.
Yoga Posturale significa sviluppare le nostre qualità assopite, e laddove ci sono delle competizioni tra le famiglie muscolari, ricreare un’armonia sinergica di complementarietà.

Le linee direttrici della scuola di Yoga Posturale

La Scuola di Yoga Posturale ha come scopo di integrare nella propria pratica di Yoga tutto ciò che caratterizza i principi dell’attivazione della mobilità posturale, principi che vanno ad agire non solo sul sistema muscolo-articolare, ma anche sull’insieme emotivo, psichico e mentale. 
La formazione in Yoga Posturale ti darà una chiave unica:

• per conoscere e arricchire nel profondo le potenzialità del tuo corpo fisico e psichico

• per incrementare il tuo Prana, la vitalità

• per ritrovare una sinergia equilibrata tra la mente e la realtà del tuo corpo

• per rendere lo spazio del tuo corpo, un luogo di benessere e di gioia


Mobilità, Forza e Scioltezza naturali

Impariamo a comprendere che cosa rappresenta la struttura posturale: serve a dare un mantenimento al corpo in funzione della sua mobilità; l’insieme della struttura articolare e posturale è concepito proprio per mettere in movimento l’insieme del corpo.
Quando il corpo è attivato correttamente applicando i principi posturali, i movimenti diventano facili, con la giusta forza e non creano affaticamento; possiamo ripeterli a lungo accrescendo la sensazione di forza e soprattutto di potenziamento vitale.
In effetti, le fibre muscolari di tipo posturale sono strutturate proprio per lavorare a lungo.
Inoltre, i movimenti si realizzano sorprendentemente in modo molto più sciolto naturale, senza sforzare o violentare il corpo, senza portare al logorio delle articolazioni, diversamente da come succede a chi usa il corpo e lo Yoga, a scopo acrobatico.
Pensiamo a chi fa attività sportiva, logorando il corpo; ma tante volte anche nello yoga, ritroviamo le stesse condizioni: sforzo, affaticamento, agitazione che obbligano l’allievo alla fine della pratica a rilassarsi o a compensare le posizioni per eliminarne gli effetti negativi !!!
Con lo Yoga Posturale acquisiamo dei movimenti che rigenerano la salute articolare.
La qualità del movimento è una premessa indispensabile al mantenimento comodo e a lungo degli asana.
Trovare la comodità, significa essere in “equilibrio”: non per rimanere su un piede, ma significa che tutto l’insieme, del corpo, dell’emotivo e della mente sono perfettamente integrati.
Sento tutto il corpo in maniera omogenea, (è anche una definizione di asana), e non soltanto la parte del corpo, dove agisce in particolare la posizione.
Lo stato dell’asana si realizza quando man mano sento l’intero corpo: questo significa l’equilibrio.
Nell’asana, il senso della mobilità, malgrado l’immobilità esterna del corpo nello spazio, è sentirsi mobile e libero dentro.

Percepire tutto il corpo

Nel significato di posturale ritroviamo anche il concetto del tutto, tipico dell’asana.
La struttura posturale agisce in equilibrio su tutto l’insieme del corpo.
Quando vado ad assumere l’asana a partire dell’attivazione posturale, riesco a interagire su tutto il corpo in modo equilibrato e riesco ad acquisire la consapevolezza corretta e la costruzione di schemi corporei adatti alla propria struttura posturale.

Nutrire il “senso della mobilità” e dello stiramento

Il funzionamento della struttura posturale va a gratificare, a “nutrire” la necessità del corpo alla mobilità articolare.
Uno dei nutrimenti del corpo è il movimento. Il movimento dà un senso di benessere, a patto che non va ad affaticare il corpo.
L’emotivo e il benessere del corpo si nutre anche attraverso lo stiramento, sempre a patto che questo risponda alle tre condizioni della struttura posturale: l’equilibrio dello stiramento, la forza dello stiramento e la facilità dello stiramento.

Le Catene Posturali

Nel corso della formazione, entriamo in modo dettagliato nella conoscenza delle catene muscolari e delle loro interrelazioni.
Con il termine “catena posturale”, intendiamo rappresentare una famiglia di muscoli che induce una caratteristica espressione comportamentale e che si manifesta in una gestualità specifica del corpo.
Impareremo l’arte di bilanciare le varie catene e di come una controlla e sostiene l’attività dell’altra, oltre a conoscere dove ciascuna catena ha il suo punto fulcro. Tutta questa scienza ci permette di ottenere una raffinata padronanza della mobilità articolare.
Inoltre l’allievo trova le soluzioni adatte a risolvere definitivamente tutte le problematiche articolari.

L’Atteggiamento Posturale comunica l’espressione emotiva e mentale

Ma uno degli aspetti fondamentali che andiamo anche a studiare in pratica, è l’aspetto emotivo e vitale che si manifestano all’interno della struttura posturale.
In effetti, il nostro atteggiamento posturale è l’espressione della nostra natura emotiva, del nostro essere, della nostra vitalità.
Quando analizziamo la struttura posturale dell’allievo, non andiamo a verificare per primo se c’è una spalla più alzata dell’altra, ma a vedere innanzitutto cosa esprime la sua postura.
Osserviamo per primo se dà una sensazione di stanchezza, di irrigidimento, di affaticamento, di chiusura, di instabilità, di aggressività.

Ad ogni catena posturale corrisponde un atteggiamento comportamentale psichico e vitale.

L’analisi dell’insieme delle catene, di come si equilibrano tra di loro, permette di lavorare sugli aspetti più profondi della persona, e non si limita quindi a un semplice allineamento.
Anzi, visto che ognuno ha una sua personalità, una sua struttura posturale, nella pratica degli asana, è fondamentale rispettare questa struttura innata, e sapere adattare le posizioni alle esigenze di ciascuno, sia fisiche che psichiche. 

Gli Insegnanti


Francoise Berlette
Caposcuola Fondatore della Scuola EFOA e dell’Insegnamento dello Yoga e Posturale


Doriano Sardu
Responsabile Sede EFOA Cagliari, Docente Formazione Yoga

Ti interessa questo corso in aula o in video?

Cerca il corso più vicino a te / anche on line

Corso di: Yoga Posturale
Sede: Corso Webinar
Indirizzo: Viale Eritrea 91 – Roma

Annualità 2023-24 sul tema: “Assi Orizzontali”

E’ possibile recuperare l’annualità seguendo in video le lezioni pregresse e in dirette webinar le lezioni rimanenti da settembre a novembre 2024.
In alternativa, si può scegliere di iniziare dall’annualità 2024/25 sul tema “Assi Verticali” (v. sotto)

  • 2 mar – 14 apr – 11 mag – 1/2 giu (disponibili in video) – 8 set – 28/29 set – 26/27 ott – 23/24 nov

ORARI:
Incontri nella giornata singola (sabato o domenica):
– 9,30/18,00
Incontri nei week-end:
– sabato 10,00/18,00
– domenica 9,30/17,00

Annualità 2024-25 sul tema: “Assi Verticali”

E’ possibile seguire tutto il corso in diretta webinar, oppure in modalità mista, scegliendo di volta in volta se partecipare in presenza oppure collegarsi in webinar.

  • 14 dic – 11 gen – 1/2 feb – 2 mar – 22/23 mar – 11 mag – 7 giu – 27 set – 25/26 ott

ORARI:
Incontri nella giornata singola (sabato o domenica):
– 9,30/18,00
Incontri nei week-end:
– sabato 10,00/18,00
– domenica 9,30/17,00

Corso di: YOGA PRATICO per INSEGNANTI
Sede: EFOA Milano – Benaco
Indirizzo: Via Benaco, 26 – 20139 Milano

Consulta il calendario degli appuntamenti:

Annualità 2024-25 sul tema: “Le famiglie muscolari”

  •  23/24 nov – 18/19 gen – 8/9 mar – 17/18 mag – 14/15 giu – 13/14 set

Corso di: YOGA per INSEGNANTI
Sede: EFOA Roma – Eritrea
Indirizzo: viale Eritrea, 91 – 00199 Roma

Consulta il calendario degli appuntamenti:

Annualità 2024-25 sul tema: “Assi verticali”

  • 14/15 dic (incontro conclusivo dell’anno precedente)11 gen  – 15 feb 2 mar – 22/23 mar – 5 apr – 11 mag – 7 giu – 27 set – 25/26 ott – 13 dic

La struttura dei corsi

Scuola di Formazione in Yoga Posturale

La Scuola di Formazione in Yoga Posturale ha la durata di 4 anni (6 week-end all’anno). Ogni annualità è strutturata con un tema monografico che propone lo studio della struttura articolare e del riequilibrio posturale applicato alla pratica dello Yoga.
Il corso è proposto in presenza nelle sedi di Milano, Lucca, Cagliari e in modalità webinar.

• Sono interessati tutti coloro che vogliono formarsi nell’ambito dello Yoga con un riguardo speciale agli aspetti posturali.  

• Significativo è anche il risvolto sull’apprendimento personale, ottenendo conoscenze, esercizi e tecniche estremamente utili per la salute articolare, ma anche per rendere più ricca e profonda la propria esperienza dello yoga.

Stage di Yoga Posturale

Durante l’anno vengono organizzati vari Stage di Yoga Posturale in diverse città d’Italia di uno o due giorni, e anche in stage estivi di 5 giorni.

Il corso si rivolge dunque a:

• a tutti coloro che vogliono entrare nel mondo della Postura, delle Tecniche Dolci e Naturali, della Scoperta di Se Stessi,

• a chi ha già seguito corsi di: Rigenerazione Posturale, Yoga e Insegnanti Yoga, Qi Gong, Tai Ji, Shiatsu, Ayurveda, Massaggi, Riflessologia, Pranoterapia, ecc..

Scuola Yoga Posturale / Scuola in video

1.550¹ + IVA

invece di € 1.700 +IVA

  •  12 giornate piene/ann

Titoli Rilasciati ²

  • Quadriennio: Diploma di Insegnante di Yoga Posturale
  • Triennio: Diploma Operatore Yoga Posturale Basic
  • Biennio: Certificato Operatore Yoga Posturale Basic
  • Prima Annualità: Attestato di Operatore Yoga Posturale Basic
  • Attestato di partecipazione

NB: Quota Scuola Cagliari (10 incontri) 1200,00+IVA

Stage Estivo / in video

660 + IVA

invece di € 3.490 +IVA

  • 5 giornate consecutive
Titoli Rilasciati 

  • Attestato di partecipazione
(1)
• Tutte le promozioni sono valide solo per i nuovi iscritti entro la data indicata; è possibile estendere la promozione agli anni successivi iscrivendosi con un contratto pluriennale.
• Sono compresi nella quota di partecipazione indicata:
– gli incontri riportati sui rispettivi calendari (e le esercitazioni dove previste)
– il materiale didattico (dispense inviate tramite link scaricabili da internet – dove previste)
• Sono esclusi dalla quota di partecipazione indicata:
– vitto e alloggio agli stages estivi (non è obbligatorio alloggiare)
– contributi per il materiale video (salvo il materiale fornito gratuitamente al gruppo)
– attestato di partecipazione al corso o all’annualità in formato grafico, su richiesta (€ 25,00 + IVA)
– quota esame di transizione con rilascio del titolo previsto nell’anno (il titolo è rilasciato a seguito dell’iscrizione all’anno successivo) € 150,00 + IVA 
– quota esame finale facoltativo € 100,00 + IVA (per i corsi da 2 a 4 incontri)
– quota esame finale facoltativo € 300,00 + IVA (pre chi desidera conseguire il titolo previsto, secondo l’annualità con cui conclude il percorso)
(2) Tutti i titoli sono rilasciati a seguito del superamento di esame (quota esame a parte)
(3) Quota valida solo per il primo incontro della stessa disciplina

Richiedi l'orientamento gratuito.

(Lun-Ven dalle 9 alle 19)
oppure compila il modulo Contatti ↓

Contattaci ORA!

RITROVACI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL