Corsi di Medicina Tradizionale cinese

(solo in video)

I nostri corsi ti permettono di:

  • conoscere in profondità la costituzione energetica della persona
  • acquisire strumenti per comprendere le cause interne ed esterne di distonie e somatizzazioni
  • riconoscere e riequilibrare gli squilibri energetici
  • abbracciare un ampio ventaglio di tecniche valutative ed operative dolci e non invasive
  • mettere in relazione sinergica i sistemi naturopatici più potenti
  • crescere e maturare come individuo nel corso della formazione professionale
Vedi il programma

Prima Annualità: La Medicina Tradizionale Cinese

• 1° Incontro – I principi della Medicina Cinese: Yin e Yang nel micro e nel Macro-Cosmo – i 2 Yin ed i 2 Yang (le 4 tipologie) – diagnosi Yin/Yang – preparati Energetici e T.M. per Yin/Yang

• 2° Incontro – I principi della Medicina Cinese: i 5 elementi, i 5 movimenti e i 5 principi nel micro-Cosmo umano – diagnosi delle 5 tipologie – i 5 organi e i 5 visceri – preparati Energetici e T.M. di Base per le 5 tipologie

• 3° Incontro – I principi della Medicina Cinese: le 6 influenze celesti (Macro-Cosmo) – i 6 livelli corporei (micro-Cosmo) – i 12 meridiani – diagnosi per i 6 livelli corporei e i 12 meridiani – preparati Energetici e T.M. di Base per i 6 livelli corporei

• 4° Incontro – I principi della Medicina Cinese: le 8 radici (Ba-Gua) della Vita (Qi) – le 8 radici nel corpo (micro-Cosmo) – diagnosi per le 8 radici – preparati Energetici e T.M. di Base per le 8 radici

• 5° Incontro – Lle basi dell’alimentazione cinese: Qi e cibo – vitalità degli alimenti – tipologia di cottura e di preparazione – cibo vivo – sana alimentazione

• 6° Incontro – Ciclo del Qi nei vari organi – individuazione delle distonie – come modificare l’alimentazione – preparati energetici e T.M. per coadiuvare il ciclo del Qi

• 7° Incontro – Tui-Na di base: massaggio del dorso e del retro degli arti inferiori con le bacchette cinesi e con altri semplici strumenti per riequilibrare e rilassare il paziente e

• 8° Incontro – Basi di pulsologia cinese – preparati energetici e T.M. compensativi

• 9° Incontro – Sintesi finale – diagnosi completa – suggerimenti terapeutici – protocolli terapeutici
• Il Percorso Alta Formazione Professionale prevede ulteriori due seminari residenziali

Estivo giugno – Stage di Qi-Gong 4 (3 gg.)
Estivo settembre – Praticantato (3 gg.)

Seconda Annualità: Tai Ji – La Scienza di Yin e Yang

• 1° Incontro – Le basi dello Yin e dello Yang – Corpo/Mente – Rene/Cuore – Cielo/Terra – il Tai Ji e le metamorfosi dello Yin nello Yang e viceversa – i percorsi a X Cielo/Terra e altri – le basi del Feng-Shui – preparati Energetici e T.M. per riequilibrare quanto esposto

• 2° Incontro – Organi (Yin) e visceri (Yang) – Qi (Yin) e Shen (Yang) – meridiani Yin e meridiani Yang – analisi, diagnosi e strategie terapeutiche – preparati Energetici e T.M. per riequilibrare quanto esposto

• 3° Incontro – Diagnosi: Yin/Yang nei segni del corpo – Yin/Yang nelle manifestazioni fisiologiche – Polso Yin/Yang – preparati Energetici e T.M. per riequilibrare quanto esposto

• 4° Incontro – Diagnosi Yin-Yang: nel ciclo veglia/sonno – nel comportamento – verso l’esterno – nel giorno – nelle stagioni – nella vita – preparati Energetici e T.M. per riequilibrare quanto esposto

• 5° Incontro – Alimentazione YIN-YANG – Principi Yin/Yang nello stomaco – la Cerimonia del The (cinese) – alimenti Yin e alimenti Yang – come riequilibrare lo Yin/Yang con l’alimentazione

• 6° Incontro – Gli Shu antichi – principi, individuazione e basi terapeutiche – individuazione dei punti degli avambracci e delle gambe

• 7° Incontro – Gli Shu antichi: trattamento degli avambracci: manuale, con magneti, con elettroagopuntura e cromopuntura e trattamento pranico pressorio e a distanza – controllo del trattamento con EAV

• 8° Incontro – Gli Shu antichi: trattamento delle gambe: manuale, con magneti, con elettroagopuntura e cromopuntura e trattamento pranico pressorio e a distanza – controllo del trattamento con EAV

• 9° Incontro – Sintesi finale – diagnosi completa – suggerimenti terapeutici – protocolli terapeutici

Il Percorso Alta Formazione Professionale prevede ulteriori due seminari residenziali

Estivo giugno – Stage di Qi-Gong 2 (3 gg.)
Estivo settembre – Praticantato (3 gg.)

Terza Annualità: San Jao – La Scienza dei 3 Fuochi

• 1° Incontro – La Grande Triade – il Kua – i 3 Archetipi nel Cosmo e nell’uomo – tripartizione dell’intero corpo, del tronco-testa e del tronco – analisi tripartita e diagnosi della persona di: arti, dita, viso, lingua, occhio, membra (pelle, muscolo, ossa) ecc. – preparati energetici

• 2° Incontro – San Bao, i Tre Tesori (Shen, Qi, Jing) – funzioni, relazioni reciproche, trasformazione di ciascuno negli altri – interazione con corpo, psiche e mente – localizzazione nel corpo (organi, meridiani, visceri) – diagnosi generale – analisi pulsologica di San Bao – preparati energetici

• 3° Incontro – San Jao, i Tre Fuochi – funzioni, relazioni reciproche – localizzazione nel corpo e negli organi – interazione con corpo, psiche e mente – analisi visiva, del comportamente trattile, pulsologica, pranica, con l’interrogazione del San Jao – preparati energetici

• 4° Incontro – Operazioni sul San Jao: l’Alchimia Interna – le Fusioni – come attivare le Fusioni con la Mente, con il Respiro, con il Qi-Gong – come aiutare le fusioni con i preparati energetici

• 5° Incontro – Alimentazione: la cottura esterna e la cottura interna con i 3 Jao – le 3 Essenze (San Bao) e la vitalità – scelta dei cibi – tipi di cottura

• 6° Incontro – Micro-Massaggio 1: il meridiano della Vescica – il M. Vescica nel dorso – studio dei singoli punti

• 7° Incontro – Micro-Massaggio 2: trattamento del M. Vescica nel dorso con strumenti cinesi e non

• 8° Incontro – Micro-Massaggio 3: trattamento manuale del M. Vescica nel dorso

• 9° Incontro – Sintesi finale – diagnosi completa – suggerimenti terapeutici – protocolli terapeutici
Il Percorso Alta Formazione Professionale prevede ulteriori due seminari residenziali

Estivo giugno – Stage di Qi-Gong 3 (3 gg.)
Estivo settembre – Praticantato (3 gg.)

Quarta Annualità: Wu Xing – La Scienza dei 5 Movimenti

• 1° Incontro – Il micro-Cosmo – i 5 Elementi – i 5 Movimenti – i 5 Archetipi – Cicli di: Alimentazione, Controllo, Ribellione – le 5 tipologie – i 10 Tronchi Celesti e le mani – cenni di Pulsologia sui 5 Movimenti – preparati energetici

• 2° Incontro – I 5 Organi – i 5 Visceri – proprietà e funzione dei 5 Organi – i 5 Colori – i segni dei 5 elementi – diagnosi pulsologica di Organi e Visceri – preparati energetici

• 3° Incontro – I 5 Esseri (Di – Shen – Ren – Gui – Gu) e la fisiologia e le patologie sottili –  le 5 Stagioni – le 5 Sostanze – relazioni tra le 5 Sostanze – le 5 Sostanze e l’Alimentazione – preparati energetici per le 5 Sostanze

• 4° Incontro – I 5 Elementi nella mano e nel piede –  dei 5 Elementi – forma delle dita nelle mani e nei piedi – con movimenti Dita mani – Lingua – Aspetto – preparati energetici

• 5° Incontro – Alimentazione: gli alimenti dei 5 Elementi – i 5 Colori – i 5 Sapori – le 5 Forme con cui si tagliano gli alimenti – stagionalità degli alimenti – forma degli alimenti e organi – come utilizzare i vari alimenti – quali utilizzare – quando utilizzarli – in che sequenza

• 6° Incontro – Massaggio Taoista del Piede 1: principi, diagnosi delle dita, Archetipi dei 5 Elementi – modelli di trattamento – utilizzo della mappa Yin-Yang

• 7° Incontro – Massaggio Taoista del Piede 2: principi ed utilizzo della mappa con gli Archetipi dei 5 Organi e dei 5 Visceri

• 8° Incontro – Massaggio Taoista del Piede 3: principi ed utilizzo della mappa del Paesaggio Interno ed altre mappe

• 9° Incontro – Sintesi finale – diagnosi completa – suggerimenti terapeutici – protocolli terapeutici

Il Percorso Alta Formazione Professionale prevede ulteriori due seminari residenziali

Estivo giugno – Stage di Qi-Gong 4 (3 gg.)
Estivo settembre – Praticantato (3 gg.)

Quinta Annualità: Da Liu – la Scienza delle 6 Influenze Celesti

• 1° Incontro – Il Macro-Cosmo – le 6 direzioni dello Spazio – le 6 Influenze Celesti – i i 12 Rami Terrestri nei piedi – i 12 Canali e loro terminazione sulle dita – diagnosi delle terminazioni delle dita – preparati energetici

• 2° Incontro – Il micro-Cosmo – il Macro nel micro-Cosmo (il 6 nel 5) – i 2 Elementi Cosmici nell’uomo (San Jao e Xing Bao) – la funzione basilare di San Jao e Xing Bao – diagnosi dei 2 Elementi Cosmici nell’uomo – come si agisce elettivamente su San Jao e Xing Bao – pulosologia su San Jao e Xing Bao – tecniche di riequilibrio – preparati energetici

• 3° Incontro – I 6 Soffi Cosmici nel dettaglio – Suoni Terapeutici armonizzanti delle 6 influenze celesti – azioni, relazioni, patologie – diagnosi – pulsologia sui 6 Soffi Cosmici in relazione ai 12 organi – preparati energetici

• 4° Incontro – I 6 Soffi Cosmici nell’uomo – circolazione del Qi nei 6 livelli – diagnosi e trattamento dei 6 livelli – preparati energetici

• 5° Incontro – Alimentazione: gli alimenti adatti ad equilibrare i 6 livelli

• 6° Incontro – Moxa (Jiu) – principi, tecnica, utilizzo – Shu antichi: analisi dei punti ed applicazione pratica

• 7° Incontro – Moxa (Jiu) – Meridiano della Vescica: analisi dei punti ed applicazione pratica

• 8° Incontro – Moxa (Jiu) – patologie principali e protocolli terapeutici – teoria e pratica

• 9° Incontro – Sintesi finale – diagnosi completa – suggerimenti terapeutici – protocolli terapeutici

Il Percorso Alta Formazione Professionale prevede ulteriori due seminari residenziali

Estivo giugno – Stage di Qi-Gong 5 (3 gg.)
Estivo settembre – Praticantato (3 gg.)

Sesta Annualità: Ba Gua – la Scienza degli 8 Elementi

• 1° Incontro – Il Kua (trigramma o esagramma) – le 3 linee del Kua – le 6 linee del Kua – genesi del Kua dalla linea primordiale sino all’esagramma – i 2 Kua intrinseci – diagnosi del Kua – preparati energetici per i 4 elementi (primordiali e intriseci) del Kua

• 2° Incontro – La coppia Cuore/Rene – il Rene – Rene Yin e Rene Yang –  gli 8 Kua nel Rene – gli 8 Venti – gli Archetipi degli 8 Venti – paralleli con la Medicina Ippocratica e Galenica – gli 8 Organi controllati dagli 8 Venti – tecniche per operare sugli 8 Venti – preparati energetici

• 3° Incontro – l’uomo prima della nascita: il Cielo Anteriore – i Bagua del Cielo Anteriore – analisi del Cielo Anteriore – l’uomo dopo la nascita: il Cielo Posteriore – i Ba Gua del Cielo Posteriore – relazioni tra i Ba Gua dei 2 Cieli – doppia coppia di relazioni tra ciascun Cielo – come sincronizzare le relazioni – Suoni Terapeutici dei Ba Gua armonizzanti per il Cielo Posteriore – preparati energetici

• 4° Incontro – L’uomo prima della nascita: genesi dei Meridiani Meravigliosi – gli 8 Meridiani Meravigliosi – i 4 Meridiani Meravigliosi di prima generazione – gli 8 Meridiani Meravigliosi di seconda generazione – tecniche di riequilibrio dei 4 Meridiani Meravigliosi di prima generazione – tecniche di riequilibrio degli 8 Meridiani Meravigliosi di prima generazione – preparati energetici coadiuvanti

• 5° Incontro – Erbe – Quintessenze – T.M. secondo i 6 LIVELLI Cosmici e il BA-GUA

• 6° Incontro – Massaggio Taoista dell’Addome (Rene) 1: analisi, diagnosi tramite osservazione, interrogazione, palpazione – trattamento fisico e fisiologico primario

• 7° Incontro – Massaggio Taoista dell’Addome (Rene) 2: analisi e  diagnosi tramite polso addominale – trattamento fisiologico avanzato

• 8° Incontro – Massaggio Taoista dell’Addome (Rene) 3: analisi avanzata del polso addominale – trattamento sottile e operazione sul Qi – trattamento tramite i Suoni Terapeutici del Ba Gua

• 9° Incontro – Sintesi finale – diagnosi completa – suggerimenti terapeutici – protocolli terapeutici

Il Percorso Alta Formazione Professionale prevede ulteriori due seminari residenziali

Estivo giugno – Stage di Qi-Gong 6 (3 gg.)
Estivo settembre – Praticantato (3 gg.)

Settima Annualità: Jinmai – la Scienza degli 12 Meridiani

• 1° Incontro – Concetto di Canale/Meridiano – cosa circola nei Meridiani – gli 11 Meridiani antichi e la circolazione del Qi micro/Macro-cosmica – i 6 Soffi Cosmici divengono i 12 Meridiani micro-Cosmici – il Rong Qi e la sua circolazione nei 12 Meridiani – punti inziali e terminali dei Meridiani sulle mani e sui piedi – differenze con il sistema antico – analisi del polso sui punti delle mani e dei piedi – preparati energetici

• 2° Incontro – Meridiani Yin e Meridiani Yang – percorsi generali – analisi visiva e tattile dei Meridiani – i Meridiani nel viso – diagnosi dei Meridiani nel viso – preparati energetici

• 3° Incontro – I 3 Meridiani Yin della Mano – punti principali – diagnosi e trattamento dei punti – preparati energetici

• 4° Incontro – I 3 Meridiani Yang della Mano – punti principali – diagnosi e trattamento dei punti – preparati energetici

• 5° Incontro – I 3 Meridiani Yin della Piede – punti principali – diagnosi e trattamento dei punti – preparati energetici

• 6° Incontro – I 3 Meridiani Yang della Piede – punti principali – diagnosi e trattamento dei punti – preparati energetici

• 7° Incontro – Massaggio Taoista dell’Ombelico (Ba Gua Anteriore) 1: analisi e  diagnosi tramite polso ombelicali – trattamento fisiologico base

• 8° Incontro – Massaggio Taoista dell’Ombelico (Ba Gua Anteriore) 2: analisi e  diagnosi sottili tramite polso ombelicali – trattamento sottile – trattamento del Qi – trattamento tramite i Suoni Terapeutici del Ba Gua

• 9° Incontro – Sintesi finale – diagnosi completa – suggerimenti terapeutici – protocolli terapeutici

Il Percorso Alta Formazione Professionale prevede ulteriori due seminari residenziali

Estivo giugno – Stage di Qi-Gong 6 (3 gg.)
Estivo settembre – Praticantato (3 gg.)

Il Metodo
Gli Insegnanti


Roberto Laurenzi
Caposcuola Fondatore della Scuola EFOA


Francesca Bonsignori
Docente Corsi di Formazione Yoga, Shiatsu, Naturopatia, Riflessologia, Qi Gong, Caposcuola Shiatsu dell’ EFOA

QUOTE DI PARTECIPAZIONE²

    entro il  30/06/2022

Alta Formazione

1.400 + IVA

invece di € 1.700 +IVA

  • 9 incontri invernali / annualità
  • 1 stage di Approfondimento (facoltativo)
  • 1 stage di Praticantato (facoltativo)
  • 1 seminario di ripasso (facoltativo con quota di partecipazione extra)

Titoli Rilasciati

  • Triennio: Diploma di Operatore in MTC
  • Biennio: Attestato di Operatore di Tecniche Avanzate di MTC
  • Prima Annualità: Attestato di Operatore di Tecniche Base di MTC

Formazione Standard

1.300 + IVA

invece di € 1.500 +IVA

  • 9 incontri invernali / annualità
  • 1 seminario di ripasso (facoltativo con quota di partecipazione extra)

Titoli Rilasciati

  • Triennio: Diploma di Operatore in MTC
  • Biennio: Attestato di Operatore di Tecniche Avanzate di MTC
  • Prima Annualità: Attestato di Operatore di Tecniche Base di MTC

Formazione Basic

€ 660 + IVA

invece di € 720 +IVA

  • 4 incontri invernali 

Titoli Rilasciati

  • Certificato di Operatore di base in Tecniche di MTC

Seminario a tema

€ 90 + IVA

invece di € 250 +IVA

  • 1 incontri invernali 

Titoli Rilasciati

  • Attestato di partecipazione

Prosegui il tuo percorso: A fine di ogni anno è possibile scegliere se proseguire con l’annualità successiva, fare l’upgrade con i corsi di alta formazione o terminare il percorso intrapreso.

 

(1)
• Tutte le promozioni sono valide solo per i nuovi iscritti entro la data indicata; è possibile estendere la promozione agli anni successivi iscrivendosi con un contratto pluriennale.
• Sono compresi nella quota di partecipazione indicata:
– gli incontri riportati sui rispettivi calendari (e le esercitazioni dove previste)
– il materiale didattico (dispense inviate tramite link scaricabili da internet – dove previste)
• Sono esclusi dalla quota di partecipazione indicata:
– vitto e alloggio agli stages estivi (non è obbligatorio alloggiare)
– contributi per il materiale video (salvo il materiale fornito gratuitamente al gruppo)
– attestato di partecipazione al corso o all’annualità in formato grafico, su richiesta (€ 25,00 + IVA)
– quota verifica scritta di transizione (dove è prevista)  – € 60,00 +IVA
– quota esame di transizione con rilascio del titolo previsto nell’anno (il titolo è rilasciato a seguito dell’iscrizione all’anno successivo) € 150,00 + IVA
– quota esame finale facoltativo € 100,00 + IVA (per i corsi da 2 a 4 incontri)
– quota esame finale facoltativo € 300,00 + IVA (pre chi desidera conseguire il titolo previsto, secondo l’annualità con cui conclude il percorso)
(2)
Tutti i titoli sono rilasciati a seguito del superamento di esame (quota esame a parte)
(3) Quota valida solo per il primo incontro della stessa disciplina

Richiedi l'orientamento gratuito.

(Lun-Ven dalle 9 alle 19)
oppure compila il modulo Contatti ↓

Richiedi maggiori informazioni.

Guarda nel dettaglio i nostri corsi più richiesti

Scuola per INSEGNANTI YOGA

Scuola di Pranoterapia

Scuola di Naturopatia

Scuola di Riflessologia plantare

Corsi di Counseling

Scuola operatori Shiatsu

RITROVACI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL