CORSI per Insegnanti di QI GONG

Corsi di Formazione, in video e seminari intensivi

Nelle sedi EFOA di:
Roma, Milano, Verona e Seminari Estivi

Una meravigliosa Arte per la salute personale, da donare anche agli altri.

La nostra scuola di Qi Gong offre una professionalità e competenze garantite da 30 anni di esperienza.

Il Qi Gong

Fin dall’antichità, in Cina si sono sviluppate delle tecniche per mantenere la salute, guarire le malattie, per riequilibrare le distonie psicosomatiche, e per aumentare l’energia vitale dell’individuo. L’insieme di queste tecniche, chiamate Alchimia Interna ( i Dan ), in epoca contemporanea ( XIX° sec. ) ha preso il nome di Qi Gong: l’Arte di Controllare e Dirigere consapevolmente il Qi. Attraverso questa pratica, possiamo accrescere e rafforzare il Qi, utilizzando innumerevoli tecniche, tanto corporee che mentali: respirazione, postura e movimento, concentrazione mentale e meditazione, sapientemente miscelate nelle pratiche. I movimenti e le posizioni sono armoniose e fluide, mai usuranti, in linea con i corretti atteggiamenti posturali e adeguabili alle esigenze del praticante. Queste caratteristiche rendono il Qi Gong adatto ad ogni età, praticabile con soddisfazione tanto dai giovani che dagli anziani. Gli effetti sono mirabili a livello di salute, umore, gestione della psiche.

Vedi il programma

Il Qi Gong delle Passeggiate – da novembre 2024

TEORIA

•    Il Qi come espressione della forza vitale: qualità, manifestazioni, modalità di attivazione e gestione
•    i 5 Elementi in relazione alle tecniche di Qi Gong delle Passeggiate
•    il Qi Gong delle Passeggiate e la salute
•    relazioni tra le Passeggiate e gli aspetti psicosomatici
•    gli 8 Elementi nel Pa Gua

PRATICA

•    tecniche del Qi Gong in passeggiata: meccanismi di azione – analisi delle qualità della passeggiata: ritmo, leggerezza, gestione del peso, aspetti posturali
•    le Passeggiate di riarmonizzazione yin/yang
•    le passeggiate dei 5 Elementi Acqua, Legno, Fuoco, Terra Metallo
•    la gestione del respiro e del ritmo nelle Passeggiate
•    pratiche sulle relazioni ed equilibrio degli Elementi tramite le Passeggiate
•    le passeggiate secondo gli 8 Elementi Pa Gua
•    Costruzione di Sequenze e praticantato sulle tecniche dell’anno, con applicazione dei principi di MTC

Il Qi Gong dei 3 Fuochi e le 6 direzioni – da settembre 2025

TEORIA

• La Grande Triade – il Kua – i 3 Archetipi nel Cosmo e nell’uomo – tripartizione dell’intero corpo, del tronco-testa e del tronco – analisi tripartita e diagnosi della persona di: arti, dita, viso, lingua, occhio, membra (pelle, muscolo, ossa) ecc.

•  i Tre Tesori (San Bao: Shen, Qi, Jing) – funzioni, relazioni reciproche, trasformazione di ciascuno negli altri – interazione con corpo, psiche e mente – localizzazione nel corpo (organi, meridiani, visceri)

PRATICA

•    Analisi degli aspetti costituenti una sequenza di Qi Gong – Sequenza degli 8 Broccati
•    Sequenza delle 6 Direzioni dello Spazio
•    Sequenza “Dalla Terra al Cielo” – Sequenza “Dal Cielo alla Terra”
•    Sequenza “Dalla Periferia al Centro” – Sequenza “Dal Centro alla Periferia”
•    Sequenza “Potenziare i 3 Fuochi”
•    Operazioni sul San Jao: l’Alchimia Interna – le Fusioni – come attivare le Fusioni con la Mente, con il Respiro, con il Qi-Gong
•    Costruzione di Sequenze e praticantato sulle tecniche dell’anno, con applicazione dei principi di MTC

Il Qi Gong delle Forme Esterne – a seguire

TEORIA

•   Yin e Yang nel micro e nel Macro-Cosmo – i 2 Yin ed i 2 Yang (le 4 tipologie) – diagnosi Yin/Yang

•    i 5 elementi, i 5 movimenti e i 5 principi nel micro-Cosmo umano – diagnosi delle 5 tipologie – i 5 organi e i 5 visceri
•    le 6 influenze celesti (Macro-Cosmo) – i 6 livelli corporei (micro-Cosmo) – i 12 meridiani – diagnosi per i 6 livelli corporei e i 12 meridiani
•    le 8 radici (Ba-Gua) della Vita (Qi) – le 8 radici nel corpo (micro-Cosmo) – diagnosi per le 8 radici

PRATICA

•    i movimenti di Qi Gong finalizzati alla costruzione di forme esterne
•    densificare e vivificare le forme esterne
•    le forme esterne guidano i movimenti: la qualità dei movimenti in relazione alle forme create
•    sequenza sulle Forme dei 5 Elementi
•    dalle Forme Esterne alle Forme Interne
•    Costruzione di Sequenze e praticantato sulle tecniche dell’anno, con applicazione dei principi di MTC

Il Qi Gong della Forza Vitale – a seguire

TEORIA

• Le basi dello Yin e dello Yang – Corpo/Mente – Rene/Cuore – Cielo/Terra – il Tai Ji e le metamorfosi dello Yin nello Yang e viceversa – i percorsi a X Cielo/Terra e altri – le basi del Feng-Shui

• Cicli di: Alimentazione, Controllo, Ribellione
• le 5 tipologie – i 10 Tronchi Celesti e le mani – cenni di Pulsologia sui 5 Movimenti
•  I 5 Organi – i 5 Visceri – proprietà e funzione dei 5 Organi – i 5 Colori – i segni dei 5 elementi – diagnosi pulsologica di Organi e Visceri
• I 5 Esseri (Di – Shen – Ren – Gui – Gu) e la fisiologia e le patologie sottili –  le 5 Stagioni – le 5 Sostanze

PRATICA

•    il Qi e il vitalismo – il Qi e la creazione della sfera di qi
•    percezione e vitalizzazione della sfera di Qi
•    potenziamento ed espansione della sfera di Qi
•    sequenza sulle sfere di Qi all’esterno
•    sequenza sulle sfere di Qi nel corpo
•    le sfere di Qi degli Organi
•    il Qi e il suono – potenziamento degli Organi attraverso i 6 suoni terapeutici
•    Costruzione di Sequenze e praticantato sulle tecniche dell’anno, con applicazione dei principi di MTC

l Qi Gong degli Animali – a seguire

TEORIA

•    La tradizione dei passi degli Animali nel Qi Gong

•    i 5 Elementi rappresentati nei passi degli Animali
•    le Relazioni dei 5 Elementi – Cicli di Alimentazione, Controllo e Ribellione espressi nei passi degli Animali
•    la valutazione delle distonie nei passi degli Animali
•    il riequlibrio delle distonie nei passi degli Animali

PRATICA

•    il Qi e la gestualità
•    i passi della Gru
•    i passi della Tigre
•    i passi dell’Orso
•    i passi della Scimmia
•    i passi del Serpente
•    trasformare la potenza espressa dai passi degli Animali in qualità del qi
•    costruzione di sequenze con scelta dei passi adeguati a specifici obiettivi

il Qi Gong del Respiro – a seguire

TEORIA

•    Le basi dello Yin e dello Yang – Corpo/Mente – Rene/Cuore – Cielo/Terra – il Tai Ji e le metamorfosi dello Yin nello Yang e viceversa – i percorsi a X Cielo/Terra e altri

•    organi (Yin) e visceri (Yang) – la modulazione del respiro per rinforzare la vitalità di organi e visceri
•    i 5 Elementi e i 5 Movimenti – la modulazione del respiro per riequilibrare i 5 Elementi e i 5 Movimenti

PRATICA

•    Tu Na: Tecniche di Respiro – dal Tu Na al Qi Gong: accrescere e condurre il Qi tramite il Respiro;
•    Sequenza di riequilibrio yin/yang attraverso il respiro – respiro con il naso / respiro con la bocca – respiro con le mani / respiro con i piedi
•    Sequenza dal respiro grossolano al respiro sottile – il Respiro Circolare – il Respiro Invertito
•    Rinforzare ed equilibrare i 5 Elementi attraverso il respiro
•    il respiro per la conduzione del qi nel corpo, nei canali e negli organi
•    Sequenze e tecniche di respiro applicate ai principi di MTC

il Qi Gong dei Meridiani  a seguire

TEORIA

•    Concetto di Canale/Meridiano – cosa circola nei Meridiani – gli 11 Meridiani antichi e la circolazione del Qi micro/Macro-cosmica – i 6 Soffi Cosmici divengono i 12 Meridiani micro-Cosmici – il Rong Qi e la sua circolazione nei 12 Meridiani – punti inziali e terminali dei Meridiani sulle mani e sui piedi – differenze con il sistema antico

•   Meridiani Yin e Meridiani Yang – percorsi generali – analisi visiva e tattile dei Meridiani – i Meridiani nel viso – diagnosi dei Meridiani nel viso
•    lI 3 Meridiani Yin della Mano – punti principali – diagnosi e trattamento dei puntii
•    I 3 Meridiani Yang della Mano – punti principali – diagnosi e trattamento dei punti

PRATICA

•    1° incontro: Principi del Qi Gong dei Meridiani: percezione del qi dei meridiani – riattivazione dei meridiani, attraverso i movimenti, lo stretching, l’uso della mente – principio “yi sheng qi = la mente guida e conduce il qi” – sequenza sui meridiani Terra
•    Sequenza sui meridiani Acqua e Fuoco
•    Sequenza sui meridiani Legno e Metallo
•   Sequenza sui meridiani del Fuoco Celeste
•    Sequenza di riarmonizzazione dei 12 Meridiani

Il Metodo

Il metodo EFOA: un metodo efficace che ti rende operativo da subito!

In questa ottica abbiamo creato un corso veramente completo che soddisfa tanto le esigenze spirituali che terapeutiche, rendendo la nostra preparazione globale.
La modularità totale del nostro corso facilita la comprensione e l’apprendimento immediato di numerose sequenze ed esercizi, mettendo l’allievo in grado di praticare subito il qi-gong per conto proprio, e soprattutto di essere operativo nell’insegnamento ad altri già al termine del primo anno.
Del materiale video estremamente completo e dettagliato fa da supporto all’insegnamento, e permette di approfondire e assimilare adeguatamente tutti gli insegnamenti ricevuti.
I tre anni di corso sono necessari per preparare l’Insegnante con criteri altamente professionali, sia teorici che pratici, mettendolo in grado di trasmettere il Qi-Gong, in tutte le sue principali componenti; tuttavia il nostro metodo consente di iniziare ad insegnare già alla fine del 2° anno di corso.
Negli anni successivi al triennio viene insegnata l’arte completa del Qi-Gong, nei suoi aspetti più profondi e potenti, che si indirizzano allo sviluppo spirituale personale del praticante.


Le linee direttrici della nostra scuola di Qi Gon

Teoria

  • Introduzione al pensiero cinese e origini del Qi Gong;
  • Principi di Taoismo e di Medicina Tradizionale Cinese ( MTC ): – Qi; – Yin/Yang; – i 5 movimenti con le relative connessioni; – il sistema dei meridiani, – localizzazione spazio-temporale dei 12 meridiani principali; – i tre Centri; – Tre Tesori;
  • Potenzialità del Qi-gong in relazione alla salute dell’individuo;
  • Gli aspetti simbolici e spirituali nel Qi-Gong.

Pratica 

  • Il Qi Gong statico (nelle diverse posizioni di base: in piedi, seduti e distesi);
  • Il Qi Gong dinamico: – Esercizi sulla ricerca del baricentro e sul controllo dello spostamento del peso – Sequenze di mobilizzazione articolare – Sequenza degli 8 Broccati (8 Pezze di Broccati) – Sequenze di connessione Terra/Cielo, Cielo/Terra, Centro/Periferia, Periferia/Centro – Sequenze di lavoro sui 3 Dan Dien;
  • Il Qi Gong in movimento: Passi di base – Passi per il potenziamento del Qi di ciascuno dei 5 elementi – Passi riferiti ai simboli della natura e degli animali;
  • Il Qi Gong degli Animali: la Gru, la Tigre, l’Orso, la Scimmia, il Serpente
  • Sequenza di stimolazione e stiramento dei 12 Meridiani Principali secondo il ciclo nictemeriale;
  • Tecniche di respirazione;
  • Tecniche purificazione e di nutrimento di tutto il corpo;
  • Sequenze preparatorie che favoriscono il fluire del Qi;
  • Progressiva sensibilizzazione alla percezione del Qi;
  • Tecniche per aumentare, muovere e dirigere il Qi;
  • La diagnosi secondo la MTC: eccessi e carenze degli elementi evidenziati nei movimenti e nelle posizioni;
  • I suoni terapeutici degli elementi che rafforzano gli organi;
  • Lavoro sugli 8 Meridiani Straordinari;
  • La meditazione nel Qi-Gong


Il Qi Gong

Fin dall’antichità, in Cina si sono sviluppate delle tecniche per mantenere la salute, guarire le malattie, per riequilibrare le distonie psicosomatiche, e per aumentare l’energia vitale dell’individuo.
L’insieme di queste tecniche, chiamate Alchimia Interna ( i Dan ), in epoca contemporanea ( XIX° sec. ) ha preso il nome di Qi Gong: l’Arte di Controllare e Dirigere consapevolmente il Qi.
Attraverso questa pratica, possiamo accrescere e rafforzare il Qi, utilizzando innumerevoli tecniche, tanto corporee che mentali: respirazione, postura e movimento, concentrazione mentale e meditazione, sapientemente miscelate nelle pratiche.
I movimenti e le posizioni sono armoniose e fluide, mai usuranti, in linea con i corretti atteggiamenti posturali e adeguabili alle esigenze del praticante.
Queste caratteristiche rendono il Qi Gong adatto ad ogni età, praticabile con soddisfazione tanto dai giovani che dagli anziani.
Gli effetti sono mirabili a livello di salute, umore, gestione della psiche.


Il Qi Gong e la salute

Quando il Qi (forza vitale) viene sapientemente indirizzato nel proprio corpo o nel corpo delle altre persone, aiuta a mantenere la salute eliminando i blocchi, le stasi, i punti deboli nella rete dei vasi e canali del sistema energetico.
Gli esercizi forniscono una potente e sapiente guida al Qi che può essere indirizzato verso zone, organi.

Altre curiosità sul Qi Gong

Il Qi Gong assume tradizionalmente varie forme, in funzione di quale aspetto della persona mira a rigenerare:

Il Qi Gong Marziale

Il Qi Gong “Marziale” forma la base di tutte le Arti Marziali Cinesi, e lavora sulla potenza e sull’efficienzac orporea ( Wai Li ), anche a discapito della qualità e della durata della vita, che viene concepita comeun’esistenza da eroi che va bruciata per poter essere vissuta intensamente (vedi la morte precoce di Bruce Lee).
Una tale impostazione non è in linea con i dettami della nostra Scuola e perciò tale insegnamento non fa parte del nostro programma, salvo alcune nozioni di base.


Il QI Gong della Forza Vitale

ll Qi Gong “della Forza Vitale” lavora sull’Intelligenza del Corpo ( JING o I LI ) cercando di trasformare in esso tanto la Forza Mentale-Spirituale ( SHEN ) che il Soffio Vitale, o Intelligenza del Cuore, ( il QI ).
Il funzionamento di tutti i nostri organi è determinato dalla Forza Vitale Interna ( o Energia, dal greco “en ergon” = “forza Interna” ) in nostro possesso, e quando questa decresce il nostro corpo deperisce, si ammala e muore.
Perciò, è importante che tutte le nostre risorse siano orientate a conservare, mantenere ed accrescere il “quantum” di Jing in nostro possesso.
Ora, dal momento che molte attività della mente ( Shen ) e la maggior parte dei processi psichici ( Qi ) vanno a consumare il Jing, si effettueranno delle pratiche di Qi Gong in grado di rettificare le varie tendenze anomale, ripristinando i processi vitali corretti.
Questa pratica è detta i Dan, Alchimia Interna, un processo di trasformazione in grado di trasmutare un insieme psico-fisico alterato in un sistema vitale perfetto, che permette di essere in perfetta salute sino all’ultimo giorno di vita.


Il Qi Gong MENTALE & SPIRITUALE

Il Qi Gong “Mentale e Spirituale” lavora sulla Intenzione Consapevole, lo SHEN o YI, per mettere sotto controllo tanto il sistema emotivo che il sistema emozionale, i quali sono grandi consumatori rispettivamente di Qi e di Jing.
“Yi sheng Qi – Qi sheng Jing” – “la Mente dirige il Qi, ed il Qi dirige il Jing”, questa è la grande massima su cui si basa questo modello di Qi Gong.
E quando ciò non avviene, allora il turbinare dei sentimenti va ad alterare il fluire del Qi, ed il pullulare delle emozioni consuma il Jing.
Per ottenere questo, viene insegnata l’arte di condurre il Qi nell’Aura (Wai Qi) che circonda il corpo, poi, attraverso i “Canali Meravigliosi” (Qi Jing Mai), nei tre luoghi di trasformazione (San Dan Tian) e, dal più alto, Ni Wa, il Qi oramai trasformato in Luce Spirituale (Ming) è portato nel suo luogo di origine, tra i Reni, dove ha sede la “Porta della Vita” (Ming Men).

Gli Insegnanti


Roberto Laurenzi
Caposcuola Fondatore della Scuola EFOA


Francesca Bonsignori
Docente Corsi di Formazione Yoga, Shiatsu, Naturopatia, Riflessologia, Qi Gong, Caposcuola Shiatsu dell’ EFOA

Ti interessa questo corso in aula o in video?

Cerca il corso più vicino a te / anche on line

Corso di: COUNSELING ENERGETICO
Sede: EFOA Roma – Eritrea
Indirizzo: viale Eritrea, 91 – 00199

Annualità sul tema: Il Qi Gong delle Camminate

  • 14 dic – 19 gen – 8 mar – 23 mar – 12 apr – 15 giu

Struttura generale del corso:
Il corso è strutturato in annualità modulari (di 6 giornate), ciascuna completa a tema, che può essere seguita indipendentemente dalle altre.
Al termine di ciascuna annualità è possibile sostenere un esame e ottenere i titolo (v. titoli riportati in fondo).
La modularità del nostro corso facilita la comprensione e l’apprendimento immediato di numerose sequenze ed esercizi, mettendo l’allievo in grado di praticare subito il qi-gong per conto proprio, e soprattutto di essere operativo nell’insegnamento ad altri già al termine del primo anno.
Nello stesso tempo, approfondendo un tema specifico, il singolo modulo permette di entrare negli aspetti più qualitativi e profondi del Qi Gong, analizzato dal punto di vista della tematica dell’anno.

La struttura dei corsi

La Scuola EFOA di formazione Insegnanti di Qi Gong

Il percorso della Scuola di Formazione ha lo scopo di portare ad una comprensione ricca e profonda delle numerose tecniche e principi studiati. L’allievo già dopo i primi incontri potrà praticare con soddisfazione e ottenere risultati mettendo in pratica quanto appreso.
Proseguendo il percorso entrerà poi sempre più in profondità, fino a padroneggiare e gestire gli esercizi e le sequenze per adattarle alle esigenze del praticante.

Già dopo il primo anno di corso potrà proporsi come conduttore di pratiche individuali e di gruppo con successo e soddisfazione.
Continuando a formarsi, negli anni successivi otterrà una conoscenza ricca e profonda, che lo porterà ad essere in grado di seguire persone anche per anni. Ogni annualità è un modulo completo, in quanto forma interamente su un modello di Qi Gong, dove le tecniche, le sequenze e i principi studiati sono in perfetta relazione e sinergia.

In questo modo l’allievo entra già al primo anno nella comprensione profonda dei principi del Qi Gong, che trova espressi in aspetti che fanno riferimento ad un unico punto di vista, e dunque riesce ad utilizzare ogni elemento proposto.
Le annualità sono a loro volta in relazione tra di loro, si completano a vicenda, l’una rendendo ancor più comprensibile e profonda l’altra.

Temi delle 7 annualità:

  • 2024/25: il Qi Gong delle Passeggiate (già disponibile in video)
  • 2025/26: il Qi Gong dei 3 Fuochi e le 6 Direzioni (già disponibile in video)
  • 2026/27 : il Qi Gong delle Forme (già disponibile in video)
  • 2027/28 : il Qi Gong della Forza Vitale
  • 2028/29 : Il Qi Gong degli Animali (già disponibile in video)
  • 2029/30 : Il Qi Gong del Respiro (già disponibile in video)
  • 2030/31 : Il Qi Gong dei Meridiani (già disponibile in video)

QUOTE DI PARTECIPAZIONE¹

    entro il  20 dicembre 2024

Annualità Completa - 6 giornate

690¹ + IVA

invece di € 820 +IVA

  • 6 giornate (9,30/18,00)

Sessione modulare - 3 giornate

360¹ + IVA

invece di € 410 +IVA

  • 3 giornate (9,30/18,00)

1 week-end

150¹ + IVA

  • per chi vuole avvicinarsi al corso

Titoli Rilasciati

  • Una annualità: Attestato di Operatore di tecniche base di Qi Gong
  • Due annualità: Attestato di Operatore di tecniche avanzate di Qi Gong
  • Tre annualità: Diploma di Insegnante di Qi Gong (spec. corso triennale)
  • Quattro annualità: Diploma di Insegnante di Qi Gong (spec. corso quadriennale)
  • Cinque annualità: Diploma Master 1° liv. di Insegnante di Qi Gong (spec. corso di cinque anni)
  • Sei annualità: Diploma Master 2° liv. di Insegnante di Qi Gong (spec. corso di sei anni)
  • Sette annualità: Diploma Master 3° liv. di Insegnante di Qi Gong (spec. corso di sette anni)
Corso Alta Formazione: Aggiungendo un corso di MTC, seguibile dal vivo e disponibile anche in video è possibile conseguire il titolo di: “Diploma di Insegnante di Qi Gong – Alta Formazione Professionale”
(1)
• Tutte le promozioni sono valide solo per i nuovi iscritti entro la data indicata; è possibile estendere la promozione agli anni successivi iscrivendosi con un contratto pluriennale. 
• Sono compresi nella quota di partecipazione indicata:
– gli incontri riportati sui rispettivi calendari (e le esercitazioni dove previste)
– il materiale didattico (dispense inviate tramite link scaricabili da internet – dove previste)
• Sono esclusi dalla quota di partecipazione indicata:
– vitto e alloggio agli stages estivi (non è obbligatorio alloggiare)
– contributi per il materiale video (nell’attuale promozione i video sono inclusi per iscrizioni all’annualità completa)
– attestato di partecipazione al corso o all’annualità in formato grafico, su richiesta (€ 25,00 + IVA)
– quota esame di transizione con rilascio del titolo previsto nell’anno (il titolo è rilasciato a seguito dell’iscrizione all’anno successivo) € 80,00 + IVA
– quota esame finale facoltativo € 240,00 + IVA (pre chi desidera conseguire il titolo previsto, secondo l’annualità con cui conclude il percorso)

Richiedi l'orientamento gratuito.

(Lun-Ven dalle 9 alle 19)
oppure compila il modulo Contatti ↓

Richiedi maggiori informazioni.

Guarda nel dettaglio i nostri corsi più richiesti

Scuola per INSEGNANTI YOGA

Scuola di Pranoterapia

Scuola di Naturopatia

Scuola di Riflessologia plantare

Corsi di Counseling

Scuola operatori Shiatsu